Qualche giorno fa, un ragazzo di Modena mi aveva detto di provare a cercare qualcosa dei Modena City Ramblers e vedere se mi piacciono (Azz... ultimamente quasi tutta la musica che ascolto ha da fare con l'Emilia-Romagna... no comments) Comunque, sì, mi sono messa a cercare.
E una delle prime canzoni che ho trovato è dialettale, "Al Fiómm". Mai avevo sentito nessun dialetto di quelle parti, almeno che io ricordi. Sembrerò scema magari, ma come pronuncia di alcune lettere mi ricorda leggeramente al Veneto, e la pronuncia delle parole mi ricordano al milanese.
Ovviamente mi sono messa a cercare il testo in dialetto, del quale la prima impresione è stata di assoluta sorpresa...
Quèsta chè l'è la nòstra tèra
O quell ca s'è armes
Al fiòmm in d'la pianura
A m'arcmand tgnigh adrèe
L'aqua cìla pasa lèeinta
E la porta via i pinser
I còpp ed tèra cota
Chi i dveinten paes
I êrzen bagnèe
in d'la stagioun dal frèdd
Is sèchen d'istèe col sòl
Ovviamente anche ho letto la traduzione, sennò diventavo pazza. :D (Sempre l'ho detto che i dialetti del nord Italia mi sembrano molto complicati e diversi tra di loro)
martedì, febbraio 27, 2007
Piu musica... e piu dialetti...
Publicado por
gatta rosa
alle
martedì, febbraio 27, 2007
Etiquetas: dialetto, Emilia-Romagna, musica
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento